Informazioni e commenti sulla Storage Virtualization: Capacity Management, Performance Management, Data Protection Management, Alta Affidabilità a costi accessibili con SAN-symphony-V
mercoledì 27 aprile 2016
Rémi Bargoing, Country Manager Italia di DataCore Software | Speciale QNAP ChannelCity
Rémi Bargoing, Country Manager Italia di DataCore Software raccontano la partnership in essere con QNAP, le aree di collaborazione e i benefici derivanti dalla relazione
lunedì 11 aprile 2016
DataCore ha annunciato i risultati di una nuova ricerca realizzata da TechValidate, quasi 2.000 i clienti DataCore
Una ricerca indipendente realizzata tra
i clienti DataCore sul Software-Defined Storage conferma che prestazioni,
elevata disponibilità e bassi costi di possesso sono per le aziende fattori fondamentali
elevata disponibilità e bassi costi di possesso sono per le aziende fattori fondamentali
I dati
raccolti interpellando quasi 2.000 aziende rivelano l’impatto della
flessibilità legata alla filosofia “software-defined” su acquisti e
aggiornamenti hardware e sulla migrazione dei dati. La produttività migliora
grazie a prestazioni che aumentano fino a dieci volte e ai minori costi
complessivi
DataCore ha annunciato i risultati di una nuova ricerca realizzata da TechValidate.
Lo studio si concentra principalmente sull’esperienza dei clienti DataCore in
termini di prestazioni, disponibilità/affidabilità e costo totale di possesso
(TCO, Total Cost of Ownership). In generale, i partecipanti hanno riferito di
applicazioni più veloci, fino a dieci volte più rapide; di una disponibilità
più elevata, con tempi di “fermo macchina” (downtime) legati allo storage
ridotti di oltre il 90%; e di una maggiore produttività, con la maggioranza
degli intervistati che ha dichiarato una riduzione compresa tra il 50 e il 90%
del tempo impiegato in attività di routine.
Ecco gli elementi più rilevanti emersi dall’indagine:
- · Il 47% dei clienti ha riferito di una riduzione del 50% o superiore della spesa legata allo storage; oltre l’80 per cento dei clienti parla di un risparmio di almeno il 25%.
- · La maggior parte dei clienti indica di avere rinviato o eliminato gli aggiornamenti hardware periodici, e oltre il 60% di avere risparmiato rinviando acquisti di hardware per lo storage utilizzando DataCore per allungare la vita utile degli investimenti già realizzati, aumentandone la produttività.
- · Il 79% dei clienti DataCore ha registrato prestazioni almeno triplicate, e quasi la metà di loro ha segnalato velocità aumentate da cinque a dieci volte.
- · Il 60% ha ridotto i downtime del 90% e oltre; la maggior dei clienti che utilizza sistemi con DataCore da almeno due anni non ha registrato interruzioni dei servizi a causa dello storage.
- · Il 72 per cento degli intervistati ha indicato una riduzione del 50% e oltre del tempo impiegato nella gestione di attività di routine sullo storage, con alcuni che hanno notato una riduzione fino al 90%.
- · Tutti gli intervistati hanno riferito di un ROI (ritorno sull’investimento) su DataCore positivo già nel primo anno; il 50% lo ha registrato in sei mesi o anche meno.
Questi risultati confermano ancora una volta che DataCore
offre le migliori prestazioni e il TCO più basso del settore, affiancando i
nuovi dati recentemente divulgati dallo Storage Performance Council (SPC). In
una serie di benchmark SPC-1, le attuali versioni dei software SANsymphony e
Hyper-converged Virtual SAN di DataCore hanno fatto registrare il miglior
rapporto prezzo/prestazioni del settore, risultato in soli 0,08 centesimi di
dollaro per
SPC-1 IOPS™. I test hanno anche misurato tempi di risposta incredibilmente
veloci: 0,32 millisecondi[1],
ottenuti al massimo del carico previsto dal benchmark con esigenti applicazioni
e database di livello enterprise. Il valore di 0,32 millisecondi è da tre a
dieci volte migliore di quello fatto registrare da altri sistemi, compresi
quelli interamente basati su flash e che costano oltre un milione di dollari.
Per evidenziare l’importanza dell’impatto dell’I/O
parallelo sulle prestazioni, DataCore ha recentemente annunciato i
risultati di un nuovo software che consentirà ai server di utilizzare la
tecnologia multi-core per moltiplicare le prestazioni. Il software, che sarà
reso disponibile nel corso di questo trimestre, ha dimostrato l’incredibile
risultato di oltre 1,5 milioni di SPC-1 IOPS™ con il nuovo record mondiale di
tempo di risposta: solo 0,10 millisecondi al 100 per cento del carico[2].
“Tutto
questo anticipa le nuove tendenze e cambia le regole del gioco, diventando un
elemento chiave per aiutare le organizzazioni a realizzare un data center
veramente definito dal software,” ha dichiarato nel corso della ricerca Irvin Nio, IT Architect di Capgemini, cliente di DataCore.
Il nuovo livello
di elevata disponibilità e affidabilità di classe enterprise riscontrato dalla
ricerca di TechValidate è merito di funzionalità DataCore come
l’interoperabilità hardware, i servizi di storage indipendenti dall’hardware,
le capacità di migrazione dei dati e altre. La più recente aggiunta al
portfolio tecnologico di DataCore, ovvero l’I/O parallelo, sfrutta in modo
unico le attuali piattaforme server multi-core per eseguire contemporaneamente
numerosi flussi indipendenti di I/O utilizzando i core multipli delle CPU. In
questo modo è possibile supportare le necessità dell’I/O e gestire più macchine
virtuali (VM) e carichi applicativi con prestazioni maggiori e costi più bassi.
Il tutto riduce in modo significativo la latenza nei confronti di servizi e
processi di I/O offrendo alle aziende una produttività enormemente superiore e
grandi risparmi legati al consolidamento dei server.
In totale, sono
stati 1.984 i clienti DataCore di tutto il mondo che hanno partecipato all’indagine.
I dati della ricerca TechValidate sono stati raccolti direttamente da
professionisti aziendali e specializzati in tecnologia. I dati completi dello
studio sono disponibili all’indirizzo
giovedì 7 aprile 2016
DataCore fa registrare il tempo di risposta più veloce - La tecnologia di I/O parallelo porta a oltre 1,5 milioni gli SPC-1 IOPS™ e a 100 microsecondi il tempo di risposta
DataCore fa registrare il tempo di
risposta più veloce e il miglior rapporto prezzo/prestazioni nella Top 10 SPC-1
dei leader nei server da “100 GHz”
dei leader nei server da “100 GHz”
La tecnologia di I/O parallelo porta a oltre 1,5
milioni gli SPC-1 IOPS™ e a 100 microsecondi il tempo di risposta
facendo girare contemporaneamente numerosi carichi di lavoro generati da
database
di livello enterprise. Il tutto offrendo un SPC-1 Price-Performance™ di 9 centesimi per SPC-1 IOPS™
di livello enterprise. Il tutto offrendo un SPC-1 Price-Performance™ di 9 centesimi per SPC-1 IOPS™
DataCore - azienda
leader nelle soluzioni di Parallel-Powered Software, Application-Adaptive Data Infrastructure e Virtual SAN iper-convergenti - ha annunciato che il suo
secondo risultato registrato dal benchmark SPC-1 si è posizionato al terzo
posto nella Top 10 di SPC per prestazioni assolute, ottenendo in questa
classifica il primato nel rapporto prezzo/prestazioni e nella velocità del
tempo di risposta. Ancora una volta DataCore ha superato ogni aspettativa e ora
detiene le prime due posizioni nella categoria SPC-1 Price-Performance™. Il software DataCore™
Parallel Server che è il cuore della configurazione iper-convergente, ha
erogato 1.510.090,52
SPC-1 IOPS™[1]. Da notare che i sistemi[2] che occupano il primo e il secondo
posto in questa categoria hanno ingombri enormi e costano oltre due milioni di
dollari: quattordici volte il valore della soluzione compatta con ingombro 4U
basata su DataCore.
“Non c’è nulla di
magico in quello che stiamo facendo,” sostiene Ziya Aral, Chairman di
DataCore Software. “È vero che
utilizziamo un server standard 2U, ma si tratta di una macchina con due
processori a 36 core, e quindi 72 CPU logiche. Se moltiplichiamo una velocità
di clock di 2,5 GHz stiamo parlando dell’equivalente di 180 GHz, ovviamente
utilizzando tutte quelle CPU contemporaneamente. Anche se in realtà non è
possibile applicare esattamente questo calcolo, abbiamo solo ‘l’imbarazzo della
scelta’ in termini di capacità di elaborazione. Se le CPU erogassero anche solo
il 60% della loro potenza - e sono in grado di fare molto meglio di questo
valore - avremmo effettivo accesso a oltre 100 GHz di CPU. Francamente, sarebbe
molto deludente se non fossimo in grado di raggiungere questi valori di I/O con
tale potenza a disposizione.”
I primi risultati di DataCore che mostravano la potenza
dell’I/O parallelo sono stati resi pubblici verso la fine del 2015. I nuovi
risultati, che hanno triplicato quelli precedentemente ottenuti, sono stati
raggiunti sulla stessa piattaforma server hardware per dimostrare le
potenzialità e e la velocità di crescita rese possibili dal nuovo software e
dalla nuova architettura di I/O parallelo dell’azienda. E siamo solo all’inizio.
Prestazioni da record
Per dimostrare la potenza di I/O del sistema in ambienti database molto
esigenti, DataCore ha scelto il benchmark SPC-1 dello Storage Performance
Council, lo standard indiscusso utilizzato da tutti i principali produttori di
storage per misurare le massime prestazioni dell’I/O, il rapporto
prezzo/prestazioni e i tempi di risposta. Per il test, DataCore ha utilizzato
un server Lenovo System x3650 M5 basato su Intel senza alcuna modifica alla sua
configurazione.
Il valore di 1.510.090,52 SPC-1 IOPS™ è stato ottenuto con un costo totale
per hardware, software e tre anni di supporto pari a 136.758,88 dollari
statunitensi. Questo ha portato il risultato dell’SPC-1 Price-Performance™ a
0,09 dollari per SPC-1 IOPS™: oltre otto volte più basso di quello di sistemi
ad alte prestazioni che hanno fatto registrare più di un milione di SPC-1 IOPS™[3].
La configurazione di DataCore Parallel Server si è posizionata terza
assoluta nell’SPC-1 IOPS™, dietro a due sistemi del valore di oltre due milioni
di dollari ciascuno. Solo lo Huawei OceanStor 18800V3, che costa 2.370.760
dollari, e l’Hitachi VSP G1000 da 2.003.803 dollari offrono numeri di SPC-1
IOPS™ superiori a quelli della soluzione DataCore da 136.759 dollari. E al
contrario di questi due sistemi di storage, che offrono solo funzioni di SAN esterna,
il DataCore Parallel Server gestisce l’elaborazione dei carichi di lavoro
generati da database di livello enterprise e OLTP all’interno dello stesso
compatto sistema.
Ma è ancora più interessante notare che la configurazione DataCore ha
offerto il tempo di risposta SPC-1 più veloce mai registrato (100 microsecondi
al 100% del carico), battendo così tutti gli altri sistemi, compresi quelli che
costano più di due milioni di dollari e le batterie di storage completamente
basate su flash, di sette volte e oltre. Dal punto di vista dell’ingombro,
l’intero sistema occupa solamente un modulo 4U (meno di 18 centimetri in
verticale) di un armadio standard da 19 pollici. In netto contrasto, altri
sistemi che raggiungono il livello di un milione SPC-1 IOPS™ occupano numerosi armadi 42U consumando molto
più spazio ed energia e richiedendo maggiore raffreddamento.
DataCore
detiene ora le prime due posizioni nella categoria[4] SPC-1 Price-Performance™
(il precedente sistema DataCore™
SANsymphony™ funzionante in una configurazione iper-convergente utilizzando un
analogo sistema Lenovo System x aveva ottenuto il record nell’SPC-1 Price-Performance™ con 0,08 dollari per
SPC-1 IOPS™[5]). “Nella sostanza, l’unica principale
differenza tra il primo e il secondo risultato SPC-1 è il nostro software,”
commenta Ziya Aral continuando a
rispondere all’ovvia domanda: ‘Come è possibile tutto questo?’. “La verità è che la piattaforma hardware, il
multiprocessing e la cura nell’I/O sono importanti, ma la cosa che conta più di
tutte è l’architettura software. La soluzione DataCore è stata pensata fin
dall’inizio per le architetture parallele… ma la definizione di ‘parallelo’ a
quell’epoca comprendeva solo 4, 8 o forse 12 CPU. Oggi lavoriamo con
piattaforme che hanno centinaia di CPU logiche, e questi
valori sono destinati a raddoppiare in pochi ‘tic’ dell’orologio, perché la
legge di Moore ora progredisce in multipli.”
Aggiunge Aral: “Parallel Server è stato progettato per trarre vantaggio dall’evoluzione
delle architetture informatiche, non solo da quelle di oggi, ma anche da quelle
future. Questo software stravolge le nostre precedenti convinzioni: quella che
una volta era una risorsa preziosa ora è disponibile in abbondanza e il
software deve approfittarne.”
Il prodotto provato: DataCore™ Parallel Server per server
e sistemi iper-convergenti
DataCore ha certificato
i suoi risultati utilizzando il software DataCore Parallel Server su un
compatto server multi-core Lenovo System x3650 M5 2U dotato di processori Intel®
Xeon® della serie E5-2600 v3 e di uno storage misto composto da SSD
flash e dischi tradizionali.
DataCore Parallel Server
è un prodotto software che trasforma i server standard in server paralleli adatti
ad applicazioni che prevedono una quantità estremamente elevata di IOPS e che
hanno bisogno di bassa latenza. La tecnologia di I/O parallelo di DataCore
esegue contemporaneamente numerosi flussi indipendenti di I/O su diversi core
della CPU, riducendo in modo significativo la latenza per i servizi e i
processi di I/O. Questa tecnologia cancella i limiti dell’I/O eseguito in modo
seriale e i colli di bottiglia che riducono il numero delle macchine virtuali
(VM), dei desktop virtuali (VDI) e dei carichi applicativi che possono essere
consolidati su un server o su una piattaforma iper-convergente, aumentando così
la quantità di lavoro per server e accelerando in modo importante le
applicazioni che fanno uso intensivo dell’I/O.
Il software DataCore
Parallel Server è attualmente a disposizione degli OEM partner di DataCore ed è
in fase di valutazione da parte dei produttori di server e sistemi. La
disponibilità al pubblico è prevista nel corso del secondo trimestre 2016.
Iper-consolidamento e produttività di nuova generazione
grazie alla tecnologia di I/O parallelo
L’importanza
pratica e i vantaggi aziendali dei risultati record ottenuti da DataCore
Parallel Server possono essere apprezzati da diversi punti di vista:
- I
server sono il nuovo storage: i carichi di lavoro con I/O intensivo che in precedenza richiedevano
enormi investimenti in esotico hardware SAN o in batterie esterne di
livello enterprise possono ora essere gestiti con hardware compatto e
relativamente economico dotato di software DataCore Parallel Server.
- Una
macchina è più semplice da gestire di molte: le organizzazioni non devono più suddividere i
problemi di I/O tra centinaia di server per ridurre la loro dipendenza da
complicati apparati. Ora è possibile far girare questi programmi senza
alterazioni all’interno di pochi server a basso costo evitando complessità
indesiderate, ritardi e spese aggiuntive.
- Iper-consolidamento
contro la proliferazione dei server: molti anni spesi in progetti di virtualizzazione,
con l’elaborazione seriale dell’I/O all’interno dei server, rimangono
stranamente responsabili delle scarse densità delle macchine virtuali.
Mettendo al lavoro i numerosi core delle CPU sull’I/O, DataCore aiuta i
clienti a fare il lavoro di 10 server con una o due macchine.
Il software Parallel Server di DataCore consente ai server standard x86 di
sfruttare appieno la potenza di calcolo parallela inespressa e di ottenere le
funzionalità di I/O indispensabili per rispondere agli impegnativi requisiti
delle applicazioni aziendali di primo livello. In questo modo le aziende
possono beneficiare di una produttività straordinariamente più elevata e di
risparmi legati al consolidamento dei server. Maggiori informazioni sono
disponibili all’indirizzo www.datacore.com/products/parallel-io.
Informazioni sullo Storage Performance Council
Lo Storage Performance Council (SPC) è un organismo di
normalizzazione neutrale rispetto ai produttori focalizzato sul settore dello storage.
L’SPC ha creato il primo metodo di test standard per la misurazione delle
prestazioni specificamente pensato per le esigenze del settore dello storage.
Il portfolio di benchmark SPC, che vanno dalla valutazione a livello di
componenti alla misurazione di sistemi di storage completamente distribuiti,
offre misurazioni indipendenti certificate, rigorose e affidabili di
prestazioni, rapporto prezzo/prestazioni e consumi energetici. Maggiori
informazioni
V-Valley Hyperconverged EduLab: Le Soluzioni Software Defined Storage di Lenovo e DataCore
V-Valley e Lenovo, in collaborazione con Data Core, hanno il piacere di invitarti all’evento interamente dedicato alla presentazione delle Soluzioni Software Defined Storage di Data Core.
Durante l’evento sarà possibile approfondire gli aspetti commerciali delle soluzioni e far partecipare i tuoi tecnici in prima persona all’hands-on con demo live, configurazioni e gestione della macchina con personale Lenovo e Data Core.Agenda della giornata:
10.00-Benvenuto e presentazione da parte di V-Valley
10.10-L’evoluzione dell’infrastruttura: le soluzioni Lenovo Enterprise in ambito HyperconvergedInfrastructuree Software-Defined Storage
11.00 -Soluzioni Data Core (SANsymphony-V10 e Virtual SAN)
11.50 -Ambiti di applicazione e step suggeriti: Business Case
12.45 -Pranzo
14.00-Hands On Tecnico SW Data Core su Appliance System X 3X50M5 Lenovo
Per accedere al posto a te riservato invia una email entro il 08/04/2016all’indirizzo e-mail
lenovo@v-valley.com
indicando nome, cognome, ruolo aziendale, codice cliente e recapito cellularee segnalando se intendi partecipare anche all’HandsOn tecnico nel pomeriggio
Luogo:
sede Esprinet, Via Energy Park 20, Vimercate (MB)
Data evento:
12-04-2016
Orari:
dalle 10.00 alle 15.00
Organizzatore:
V-Valley in collaborazione con Lenovo e DataCore
Sito Web:
|
Avnet allarga la sua offerta di soluzioni DataCore
I prodotti DataCore Parallel-I/O, SANsymphony e Virtual SAN saranno disponibili per i partner commerciali di Italia, Spagna e Portogallo.


«Poter offrire i prodotti DataCore in Italia è un elemento di grande valore che ci permette di integrare ulteriormente il nostro portafoglio di soluzioni di storage software-defined – ha dichiarato Andrea Massari, country manager di Avnet Technology Solutions Italia -. Questa nuova collaborazione ci consente di rispondere alle esigenze del mercato attuale, permettendo agli utenti finali di gestire grandi volumi di dati a un prezzo competitivo»
. «Le nostre competenze nelle aree della virtualizzazione e dell'archiviazione dei dati, unita a una estesa presenza in ambito datacenter nei paesi EMEA, ci offrono ampie opportunità per lavorare insieme e trasformare la tecnologia in soluzioni di business per i partner e gli utenti finali in tutta la regione», ha aggiunto Pascal Le Cunff, direttore per l'Europa Meridionale di DataCore.
Iscriviti a:
Post (Atom)