http://www.techfromthenet.it/20141015646/News-storage/datacore-virtual-san-al-vmworld-europe-2014.html
A VMworld Europe, Michel Portelli, EMEA Marketing Director di
DataCore, ha presentato "Le quattro ragioni fondamentali per l'adozione
dello Storage definito dal Software" e ha spiegato come si possono vincere
le sfide legate alla gestione di "isole di dati", all'utilizzo di
hardware di base economico e all'integrazione dell'innovativa tecnologia
Flash. Di fatto, DataCore
propone una piattaforma integrata capace di comunicare in modo trasversale con
differenti hardware e sistemi software. Si tratta di una valida soluzione, in
controtendenza rispetto ai sistemi convergenti proposti da molti competitor e
strettamente legati a una determinata configurazione proprietaria. Queste
soluzioni, infatti, offrono una scarsa resilienza, hanno costi di storage
elevati e prestazioni inadeguate.
Diversamente, Virtual SAN è in grado di
lavorare in modalità
"cross-platform", con tutti i principali hypervisor, compresi i
leader del settore VMware vSphere e Microsoft Hyper-V. DataCore Virtual SAN consente alle
organizzazioni di virtualizzare lo storage dei server basato su Flash e dischi
fissi, e di integrare le batterie di storage esterno a complemento dei loro
sistemi convergenti. Nello specifico, la tecnologia avanzata di DataCore
consente di ottenere la disponibilità continua dei dati ed elimina la necessità
di dover far fronte ai costi e alla complessità delle SAN tradizionali.
Ad oggi, i clienti di DataCore riferiscono di avere ridotto i costi fino al 75 per cento e di avere migliorato le prestazioni delle applicazioni virtualizzate fino a oltre dieci volte.
Ad oggi, i clienti di DataCore riferiscono di avere ridotto i costi fino al 75 per cento e di avere migliorato le prestazioni delle applicazioni virtualizzate fino a oltre dieci volte.
Ma non è tutto, DataCore annuncia ulteriori
miglioramenti per Virtual SAN, che saranno resi disponibili a novembre, e incrementeranno ulteriormente le
prestazioni I/O e il livello di scalabilità, raddoppiando il numero di nodi
(fino a 64), offrendo la possibilità di adottare configurazioni in grado di
gestire 64 PByte di capienza e arrivando a superare i 100 milioni di IOPS.
Superando le alternative concorrenti, grazie a SANsymphony-V10, DataCore Virtual SAN può anche sfruttare lo storage esterno e le SAN fisiche. In questo modo si risolve il problema delle "isole di dati" non integrate, che richiedono molti più nodi e costose schede Flash. SANsymphony-V10 mette a disposizione un set completo di servizi per lo storage e offre un percorso di crescita in grado di riunire in un'architettura integrata tecnologie Flash e dischi tradizionali installati nei server, SAN esterne e storage cloud, ovunque si trovino.
Superando le alternative concorrenti, grazie a SANsymphony-V10, DataCore Virtual SAN può anche sfruttare lo storage esterno e le SAN fisiche. In questo modo si risolve il problema delle "isole di dati" non integrate, che richiedono molti più nodi e costose schede Flash. SANsymphony-V10 mette a disposizione un set completo di servizi per lo storage e offre un percorso di crescita in grado di riunire in un'architettura integrata tecnologie Flash e dischi tradizionali installati nei server, SAN esterne e storage cloud, ovunque si trovino.
Per supportare uno sviluppo coerente e
dinamico, DataCore offre oggi licenze gratuite per impieghi non di produzione
del suo software Virtual SAN, rivolte principalmente a specialisti tecnici,
consulenti sulla virtualizzazione, esperti di storage certificati, istruttori e
architetti che desiderano valutare le tecnologie per gestire e ottimizzare le
infrastrutture di storage.
Michel Portelli, EMEA Marketing Director di
DataCore
L'hardware non sta più guidando il futuro dello storage. L'attuale approccio frammentato nell'acquisto dello storage non è più in grado di tenere il passo con la crescita dei dati e con l'attuale esigenza di flessibilità. Ecco perché si guarda con estremo interesse allo storage definito dal software. DataCore consente alle aziende di partire con una SAN virtuale agile, performante e scalabile sfruttando i server economici e il loro storage senza dover fare i conti con i costi e la complessità delle tradizionali reti di storage. E senza che siano costrette a raggiungere compromessi dovuti alle limitazioni di particolari hypervisor, sistemi convergenti, dispositivi Flash o specifici marchi di storage.
L'hardware non sta più guidando il futuro dello storage. L'attuale approccio frammentato nell'acquisto dello storage non è più in grado di tenere il passo con la crescita dei dati e con l'attuale esigenza di flessibilità. Ecco perché si guarda con estremo interesse allo storage definito dal software. DataCore consente alle aziende di partire con una SAN virtuale agile, performante e scalabile sfruttando i server economici e il loro storage senza dover fare i conti con i costi e la complessità delle tradizionali reti di storage. E senza che siano costrette a raggiungere compromessi dovuti alle limitazioni di particolari hypervisor, sistemi convergenti, dispositivi Flash o specifici marchi di storage.
ha detto Christian Hagen, VP EMEA di DataCore
Invece di tenere bloccati i clienti su una specifica infrastruttura che costringe a modificare le modalità di utilizzo dello storage e che crea 'isole di dati' separate, l'architettura 'Data Anywhere' di DataCore permette di gestire, virtualizzare e sfruttare lo storage dei server basato su Flash e dischi tradizionali insieme alle batterie esterne di storage distribuite in diversi dipartimenti, data center e siti remoti. Al VMworld 2014 dimostriamo come le funzionalità di DataCore Virtual SAN possano offrire il meglio dei due mondi, permettendo alle organizzazioni di strutturare automaticamente lo storage a livelli e ottimizzare gli investimenti per raggiungere il miglior bilanciamento tra prezzo e prestazioni. Il tutto, indipendentemente dalla marca dei server o dei sistemi di storage, dagli hypervisor o dal luogo in cui si trovano i dati.
Invece di tenere bloccati i clienti su una specifica infrastruttura che costringe a modificare le modalità di utilizzo dello storage e che crea 'isole di dati' separate, l'architettura 'Data Anywhere' di DataCore permette di gestire, virtualizzare e sfruttare lo storage dei server basato su Flash e dischi tradizionali insieme alle batterie esterne di storage distribuite in diversi dipartimenti, data center e siti remoti. Al VMworld 2014 dimostriamo come le funzionalità di DataCore Virtual SAN possano offrire il meglio dei due mondi, permettendo alle organizzazioni di strutturare automaticamente lo storage a livelli e ottimizzare gli investimenti per raggiungere il miglior bilanciamento tra prezzo e prestazioni. Il tutto, indipendentemente dalla marca dei server o dei sistemi di storage, dagli hypervisor o dal luogo in cui si trovano i dati.
Nessun commento:
Posta un commento